STOCKHAUSEN ED EREDI.
Scritto da Dottor Pleva il 16 Luglio 2024
Germania pallida madre, così un film degli anni Ottanta, un film tedesco ovviamente, racconta della Germania hitleriana e della sciagura che ha portato al popolo tedesco. Il peso del passato, comunque affrontato e forse ora superato, ha sicuramente un ruolo chiave in tutto quel mondo musicale, autonomo e unico, che caratterizzerà il Krautrock.
Il clima che si respira in Germania negli anni sessanta, non è certo un clima solare. Anzi
tutt’altro. La Germania è pallida, ha poco sole e oltre al sole è ferita al cuore da una divisione fatta a tavolino e da due blocchi contrapposti, il blocco sovietico ad est e quello occidentale ad ovest. Un edificio, BONJOUR TRISTESSE , guarda con tristezza il muro che divide in due la città , un POLIFEMO contrito sebbene sia un gigante e ami mangiare gli uomini
A Berlino un muro divide in due la città, da una parte i parenti fortunati, dall’altra gli sfigati. In questo clima un po’ freddo si convive con i propri fantasmi e con gli occupanti. Nelle basi americane si passa il tempo a montare di guardia e a divertirsi con la musica ed altro. Dapprima lo swing e poi il rock, i generi si succedono nel tempo .
E gli occupati? Molti pensano a trovare il modo di fuggire dall’est all’ovest e a non essere indagati dalla Stasi. Gli altri ricostruiscono. Il retroterra culturale tedesco è ricco, molto ricco. La Germania ha dato origine nel passato a grandissimi musicisti. Nell ambiente classico la musica viene riscritta e tra chi riscriverà il futuro un tedesco che ha vissuto il passato, è nato nel 1928, e riscriverà il presente.
Stockhausen, uomo di conservatorio ma non conservatore, decide di di dedicdicare il suo il suo estro o a riscrivere l’’inno (Deutschaland, Deutschaland uber alles).
Da altre parti si imbastardisce il rock con lo jodel, la musica popolare (ogni nazione ha il
Casadei che si merita) e l’’ironia.
I ventenni sono fuori casa, la mamma l’hanno salutata da tempo per motivi economici, e condividono case (qualcuno le chiamerà poi comuni) e non solo quelle.
Il vento del nuovo soffia forte sulla Germania.
Karlheinz ha gettato i semi e molti li raccolgono e dalla pianta i primi fiori germogliano; Amon Dull (Phallus Dei)Amon Dull : i Tangerine Dream: i Kraftwerk: Klaus Schultze e ancora altri. La musica è rocchettara ma un po’ alla volta si trasforma. L’’elettrico lascia il passo elettrico lascia il passo all’elettronica.
La musica diventa film ed i film si riempiono di musica. Herzog e i Popol Vuh fanno scuola. Tutto però condito con crauti e senape, alla tedesca insomma. Certo poi tutto verrà contaminato. Waters, il nostro eroe ferito dalla guerra, questo lo sa e non a caso farà aprire il suo bellissimo The Wall inscenato a Berlino ad un anno di distanza distanza dalla caduta del muro dagli Scorpion, un gruppo heavy-hard nato nel 1965.
Ma questa è un’’altra storia.